Alto Adige

http://altoadige.gelocal.it
L'Alto Adige è il giornale in lingua italiana più diffuso del Trentino Alto Adige. Fondato nel 1945 esce in tre edizioni per le provincie di Bolzano Trento e Belluno. All'interno del quotidiano si trovano rubriche alle minoranze linguistiche.
Alto Adige
Informazioni e Storia Alto Adige
L'Alto Adige è il quotidiano in lingua italiana più diffuso nell'Alto Adige, da cui prende il nome la testata.
Il giornale nasce nel 1945, fondato dal Comitato di liberazione nazionale, in seguito alla chiusura del quotidiano "La Provincia di Bolzano", primo quotidiano pubblicato in lingua italiana dell' Alto Adige per volere del regime fascista.
Dal 1958 al 1999 l'Alto Adige esce in edicola con due pagine in lingua tedesca chiamata Deutsches Blatt (Pagina tedesca) e dal 1994 viene venduto anche nella provincia di Belluno.
Fino al 2000 il quotidiano Alto Adige pubblicava tre edizioni locali per l'Alto Adige, il Trentino ed il Bellunese che venivano venduti con lo stesso nome ed il sottotolo "Corriere delle Alpi". Successivamente si decise di dare un nome indipendente alle due testate di Trento e Belluno. Le due edizioni locali del Trentino e del Bellunese vengono pubblicate rispettivamente con i nomi di Trentino e Corriere delle Alpi.
Le tre edizioni del giornali Alto Adige vengono pubblicate tutti i giorni della settimana (domenica compresa) e riportano le stesse notizie sia nazionali che internazionali. In tutte e tre le testate è possibile trovare la pagina intitolata 24 ore nelle Alpi, all'interno della quale sono riportate le notizie dalle altre regioni alpine in Italia, Austria e Germania (ora intitolata Alps), e le notizie principali dalle altre due province.
Il quotidiano pubblica una rivista mensile chiamato "Alto Adige magazine" e altri speciali periodici. Per la minoranza ladina l'Alto Adige pubblica settimanalmente una pagina in lingua ladina. Questo spazio esce ogni martedì con il nome di chiama Plata ladins (Pagina dei ladini). Da poco tempo viene pubblicata anche una pagina per le minoranze cimbra e mochena del Trentino, pagina che esce con cadenza bisettimanale nell'edizione del venerdì. Le rubriche dedicate alle minoranze vengono pubblicate su tutte e tre le edizioni: la pagina in lingua cimbra si chiama Di sait vo Lusèrn (La pagina di Luserna), quella in lingua mochena si chiama Liaba lait (Cara gente).
Il giornale Alto Adige è presente su internet all'indirizzo web www.altoadige.it .
Scheda Alto Adige
Commenti
Inviato da sergio il 10/01/2013 alle 20:42
volevo solo segnalare e ripeto è successo per la seconda volta, che nel giro di qualche anno, cè stato solo un principio di incendio alla Xela di Cortaccia e se ne parla a nn finire per qualche giorno con tantissimi servizi su tele e radio loocali.
Specifico che nel primo caso è stato un fusto dda lt. 200 a prendere fuoco e spento da un operaio della stessa Xela, mente nel secondo caso ci è stato un principio di incendio tenuto senza nessun problema sotto controllo dai vigili del fuoco che mente 3 con acuqa controllavano il presunto incendio e il resto bivaccavano all'esterno.
Inviato da hans il 07/08/2012 alle 14:30
Finalmente un tedesco che fa fare brutta figura ai italiani,w.swarzeger i sud tirolesi sono con te!!
Inviato da claudio Sartori il 18/06/2012 alle 19:58
Egregio Direttore, sono un Vostro lettore da molti anni e sono passato all'abbonamento web per comodità di lettura. Purtroppo riscontro sempre più frequentemente problemi nell'apertura del file pdf, enorme lentezza di apertura del file stesso, non dovuta da lentezza di rete bensì sicuramente dal Vostro sito, instabilità e quanto altro che fa passare la voglia di leggere. Visto il costo dell'abbonamento WEB chiedo cortesemente di provvedere a migliorare il sistema per evitare questi spiacevoli inconvenienti
Inviato da Fabbro P.Aldo il 30/05/2012 alle 18:38
Egr.direttore,sono un vs lettore, e prendo spunto dal suo invito in base all'articolo pubblicato in data odierna sul giornale a pag.16 per formulare al comune di Bolzano la seguente domanda : " ho ricevuto il mod.F24 per ilpagamento acconto IMU e ho notato
che l'importo da pagare riporta pure i decimali, quando su schemi online per la compilazione di tale imposta del sito comunale e di altri comuni , viene riportato l'importo arrotondato come avviene , secondo i casi, per l'IRPEF. Domanda : è giusto come riportato sul mod. F24 pervenuto o l'importo va arrotondato ?" Grazie saluti Aldo
Inviato da Fabbro P.Aldo il 30/05/2012 alle 18:38
Egr.direttore,sono un vs lettore, e prendo spunto dal suo invito in base all'articolo pubblicato in data odierna sul giornale a pag.16 per formulare al comune di Bolzano la seguente domanda : " ho ricevuto il mod.F24 per ilpagamento acconto IMU e ho notato
che l'importo da pagare riporta pure i decimali, quando su schemi online per la compilazione di tale imposta del sito comunale e di altri comuni , viene riportato l'importo arrotondato come avviene , secondo i casi, per l'IRPEF. Domanda : è giusto come riportato sul mod. F24 pervenuto o l'importo va arrotondato ?" Grazie saluti Aldo
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>