APcom - TM News

http://www.tmnews.it/web/home.shtml
L'APcom, oggi TM News, è una delle più importanti agenzie stampa italiane. Acronimo di Associated Press, l'Apcom esiste in Italia dal 2001. Con due redazioni centrali, una a Roma e una a Milano, l'agenzia può contare oggi su diverse redazioni sparse per il mondo: tre in Europa, a Budapest, Bruxelles, Mosca e una a New York, negli Stati Uniti d'America.
APcom - TM News
Informazioni e Storia APcom - TM News
L'APcom, oggi TM News, è una delle più importanti agenzie stampa italiane.
Acronimo di Associated Press, l'Apcom esiste in Italia dal 2001. Con due redazioni centrali, una a Roma e una a Milano, l'agenzia può contare oggi su diverse redazioni sparse per il mondo: tre in Europa, a Budapest, Bruxelles, Mosca e una a New York, negli Stati Uniti d'America. Si avvale inoltre di una propria rete di corrispondenti e collaboratori, presente sia nelle maggiori città italiane che nelle principali capitali mondiali.
Il nucleo dell'Apcom fu fondato nel 2001 dalla giornalista Lucia Annunziata con il nome di APBiscom. La redazione centrale, allora una sola, era situata a Roma. L'agenzia nasce grazie a una partnership per l'Italia e la Svizzera con la statunitense Associated Press, una delle agenzie di stampa più longeve e autorevoli.
La connotazione estera dell'Apcom italiana è stata perciò una sua prerogativa fin dal principio. Basti pensare che nel 2008 l'agenzia ha firmato un contratto con l'agenzia di informazione russa RIA Novosti, nel 2011 amplia la pluriennale collaborazione con l`Agence France-Presse con un accordo per la distribuzione di video, e dal giugno dello stesso anno è diventata anche partner italiana del network televisivo americano CNN, per la reciproca condivisione di video, testi e foto.
Per quanto riguarda la proprietà editoriale, dal 2003 l'Apcom è stata acquisita da Telecom Media News, divisione di Telecom Italia Media.
Sei anni dopo, precisamente il 29 aprile del 2009, la società Sviluppo Programmi Editoriali S.p.A., che fa capo al Gruppo Abete del banchiere Luigi Abete, ha acquisito la quota di maggioranza (il 60%) di Telecom Media News. È così che dal dicembre 2010, poco prima dell'interruzione del rapporto di partnership internazionale con l'Associated Press, l'agenzia cambia nome in TM News. TM News è tutt'ora controllata per il 60% da Sviluppo Programmi Editoriali S.p.A. e per il 40% da Telecom Italia Media.
La sede centrale TM News si trova tuttora a Roma ma è oggi affiancata da un'altra redazione centrale a Milano, dove l'agenzia produce una media di 35 servizi video al giorno che vengono distribuiti ai siti web dei principali quotidiani nazionali, tra cui corriere.it, repubblica.it e lastampa.it, ed emittenti tv tra cui Rai, Mediaset, LA7, MTV, Sky e Telenorba. Il prodotto TM News à distribuito via satellite, via Internet e su linea dedicata. Il notiziario generale viene fornito 365 giorni all'anno, con oltre mille lanci quotidiani, e comprende tutti i campi principali del giornalismo: cronaca italiana ed estera, politica, economia, spettacolo e sport.
Oltre al notiziario generale, l’offerta prevede la fornitura del notiziario specializzato Nuova Europa e di prodotti multimediali per internet, telefonia mobile e circuiti di outdoor TV; TM News distribuisce inoltre i notiziari in lingua inglese AAA-Wire Associated Press, VVV-Wire Associated Press, AP Headline. Inoltre l'agenzia raggiunge ogni giorno milioni di contatti attraverso la telefonia mobile, i siti internet, i display negli aeroporti e nelle stazioni metropolitane di Roma e Milano.
Dal 2001 ad oggi l'agenzia ha progressivamente focalizzato lo spettro d'azione dell'informazione estera a quella nazionale, che è diventata l'obiettivo prioritario. Nel febbraio 2010, in occasione del decimo anno di attività, il gruppo ha rinnovato il proprio portale web dedicando maggior spazio alle foto e ai video. L'attuale direttore responsabile è Paolo Mazzanti.
Direttori Responsabili: Lucia Annunziata (2001-2003), Antonio Calabrò (2003-2006), Giulio Giustiniani (2006-2008), Gaetano La Pira (2008), Claudio Sonzogno (2009-2011), Paolo Mazzanti (da settembre 2011).
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>