PeaceReporter

http://it.peacereporter.net/homepage.php
PeaceReporter è un quotidiano e agenzia stampa online, nato da un'idea dell'agenzia giornalistica Misna (Missionary Service News Agency) e dell'organizzazione umanitaria Emergency.
PeaceReporter
Informazioni e Storia Peacereporter
PeaceReporter è un quotidiano e agenzia stampa online, nato da un'idea dell'agenzia giornalistica Misna (Missionary Service News Agency) e dell'organizzazione umanitaria Emergency.
PeaceReporter racconta storie e luoghi spesso ignorati dal giornalismo tradizionale grazie ai suoi tantissimi collaboratori volontari distribuiti in tutto il mondo: giornalisti, operatori di organizzazioni non governative, religiosi di ogni credo, cooperanti, personale diplomatico ed esponenti della società civile internazionale. In particolare, PeaceReporter realizza notizie e servizi giornalistici, servizi fotografici e singole fotografie, documentari e servizi televisivi, news bar per siti internet, contenuti per siti internet, supporti didattici per le scuole, schede sempre aggiornate sui conflitti nel mondo, schede didattiche sui Paesi del mondo.
PeaceReporter vede la luce per la prima volta il 28 novembre 2003. L'idea ispiratrice alla base del progetto è quella dell'abolizione della guerra e della promozione della pace, portata avanti “attraverso il racconto della vita, e purtroppo anche della morte, di chi guerre e conflitti li subisce”.
I pezzi sono scritti e pubblicati senza pregiudizi ideologici e, nell'intento del sito, vorrebbero arrivare a far comprendere la realtà del mondo anche a chi di guerre e conflitti non si è mai occupato.
A interessare Peacereporter non sono solo quei pochi conflitti di cui parla ogni mezzo di comunicazione in maniera ciclica e standardizzata, ma anche tutte le altre micro-guerre che attanagliano il mondo e che nessuno racconta. Il giornale non tralascia nemmeno i racconti di luoghi dove la guerra non è fisicamente presente ma lo è “la cultura della guerra”.
PeaceReporter è edito dalla cooperativa di lavoro giornalistico Dieci Dicembre e ha la sua sede centrale a Milano, in via Vida 11.
Direttore responsabile è Maso Notarianni. Tra le firme principali: Gabriele Battaglia, Christian Elia, Luca Galassi, Alessando Grandi, Enrico Piovesana, Nicola Sessa, Stella Spinelli.
Da settembre 2007 all'aprile 2011, è uscito anche in versione mensile cartacea, distribuita nelle principali librerie italiane, per poi trasformarsi nel mensile “E”, diretto da Gianni Mura e Maso Notarianni e tuttora distribuito in tutte le edicole nazionali.
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>