Giornale di Cantù
![Giornale di Cantù Giornale di Cantù](https://www.giornalilocali.it/articoli/giornalilocali/giornali-lombardia/giornale-di-cantu.jpg)
http://www.giornaledicantu.it/
Il Giornale di Cantù è una testata locale nata nel 1999, appartenente alla Dmedia Group S.p.A. In uscita ogni sabato, il Giornale di Cantù è dedicato alla cronaca di Cantù e dei paesi vicini. Particolare attenzione è inoltre data alla politica, alla cultura e allo sport locali.
Giornale di Cantù
Informazioni e Storia Giornale di Cantù
Il Giornale di Cantù è una testata locale nata nel 1999, appartenente alla Dmedia Group S.p.A.
In uscita ogni sabato, il Giornale di Cantù è dedicato alla cronaca di Cantù e dei paesi vicini. Particolare attenzione è inoltre data alla politica, alla cultura e allo sport locali.
Il Giornale di Cantù si può trovare nelle edicole di Cantù e paesi limitrofi (al prezzo di 1,50 €) o sul web (al prezzo di 1 €) a questo indirizzo: http://ww5.virtualnewspaper.it/dmedia/shop/cantu/index.jsp.
Per maggiori informazioni sul giornale o per sottoscrivere un abbonamento è possibile consultare il sito web: http://www.giornaledicantu.it/
Scheda Giornale di Cantù
Commenti
Inviato da BOSISIO ANGELO il 05/02/2014 alle 09:40
Faccio anche riferimento a Vs. articolo in data 25/01/14 (Mariano Comense) per contestare l'operato di alcune agenzie del lavoro della zona in quanto ritengo che poco facciano per mettere i disoccupati in condizione di trovare lavoro ma pensano solo ad ottenere i contributi statali per loro previsti. E' pur vero che stiamo attraversando un periodo di crisi ma credo che qualcosa di più si possa e si debba fare.Nel mio caso particolare ho dato il mio curriculum all'Agenzia Umana di Alzate B da oltre un anno e, a tutt'oggi non ho ricevuto da parte loro alcun contatto pur facendo il ragioniere
Inviato da Orsi Maria Luisa il 30/07/2013 alle 11:04
Sono la sorella di don Pietro Orsi, da voi citato nel n° 30,e chiedo la rettifica di quanto da voi affermato.Il "malore" che lo ha colpito è di "rottura da aneurisma" e non ictus.Se interessati, vi posso dare aggiornamenti sul suo stato di salute.Don Pietro sta ottenendo costanti miglioramenti a livello cognitivo e motorio in terapia da esterno presso Villa Beretta ed è in convalescenza presso la sua casa a Cabiate.
Chiedo la correzione di una grande inesattezza nel prossimo numero:non è assistito solo dalla sorella,ma da un badante e da tutti i suoi famigliari:fratelli,cognata e nipoti.Grazie
Inviato da ezeddine il 25/01/2013 alle 14:19
Claudio Bizzozero la chiama «cittadinanza comunale», Questo è il primo passo (anche se solo simbolico) che porterà ad un'Italia migliore, multiculturale, innovativa, un'Italia che riconosca anche a gli immigrati nati in Italia la cittadinanza!
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>