Home >
>
> L'Eco del Chisone

L'Eco del Chisone

Giornale Locale L'Eco del Chisone
Vai al Sito Web


http://www.ecodelchisone.it
Il primo numero de L’Eco del Chisone viene pubblicato il 10 novembre 1906. Il settimanale Eco del Chisone è un giornale laico di ispirazione cattolica all'interno del quale trova molto spazio la cronaca, l'attività economica e politica del territorio
L'Eco del Chisone

Informazioni e Storia L'Eco del Chisone
L'Eco del Chisone viene fondato nel novembre del 1906 come settimanale dedicato a Pinerolo e comuni vicini. Direttore del nuovo giornale è Bianco Crista un giovane avvocato e membro attivo del movimento cattolico.

Fra i fondatori dell'Eco del Chisone ci sono laici e sacerdoti appartenenti alla diocesi di Pinerolo. Il settimanale Eco del Chisone è un giornale laico di ispirazione cattolica che dedica molto spazio la cronaca, l'attività economica e politica del territorio e commenti dei principali avvenimenti della vita nazionale.

Alla vigilia della prima guerra mondiale L'Eco del Chisone appoggia il movimento interventista. Terminata il primo conflitto mondiale il giornale cambia il direttore, al posto dell'avv. Bianco Crista subentra Giovanni Reynaud, giovane capitano alpino durante la grande guerra. Gli anni che vedono l'ascesa al potere del fascismo sono anni movimentati e nel 1926 il Prefetto di Torino ordina la chiusura del settimanale.
Il vescovo , mons. Angelo Bartolomasi, cerca di evitare la chiusura della testata giornalistica e l'autorità del regime fascista concede il permesso di pubblicazione del giornale conferendogli la dizione di settimanale dell'Azione Cattolica. Il giornale passa quindi sotto la direzione di don Giuseppe Pertusio, ma le vendite e i lettori diminuiscono segnando un lento declino del giornale.

Al termine della seconda guerra mondiale i Padri Giuseppini aprono a Pinerolo una loro tipografia e il settimanale viene affidato al sac. Gabriele Mercol. Questo episodio segna la rinascita del giornale rinasce e la direzione Mercol dura per venti anni dal1950 al 1970. Gli anni del '68, segnano il cattolicesimo pinerolese e in questi anni avviene il cambio di direzione. Al can. Mercol subentra don Vittorio Morero.

Gli anni 70 segnano un periodo di sviluppo e crescita del giornale e l'Eco del Chisone diventa il giornale di tutti attraverso anche una organizzazione sempre più razionale, la partecipazione diretta ai dibattiti, l'apertura verso la comunità valdese, molto presente nella valle Chisone. Con una linea editoriale di moderato progressismo il giornale passa da una tiratura di 9.500 copie in pochi anni a 22.000 in pochi anni ( circa 30.000 oggi).

Oggi l'Eco del Chisone si avvale di una rete di collaboratori e di corrispondenti che segue la linea storica: attenzione alla società e capacità di leggere gli avvenimenti.

Scheda L'Eco del Chisone

Anno di fondazione: 1906
Editore: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali S.r.l.
Direttore: Pietro Trossero
Tiratura: 30.000
Abbonamenti: http://www.ecodelchisone.it/abbonamenti
 
Popular Tags:

Commenti

Inviato da giuseppe spallacci il 27/01/2014 alle 12:25

Venerdì 31 gennaio, dalle ore 18.00, verrà inaugurata, a Torino, la scuola nautica “baseaqua”. Quattro amici: Francesca Spallacci , Fabiana Ciardella, Marco Matta e Beppe Spallacci, appassionati del mare e della navigazione, hanno deciso di cimentarsi in questa attività per contribuire a promuovere il diporto nautico e, attraverso questo: l’ecosistema marino, la bellezza delle coste italiane e le diverse specificità delle tradizioni marinare. La scuola si prefigge di far conseguire la patente per il diporto, entro o oltre le 12 miglia. Per conoscerci: 011/882998 o www.baseaqua.com