La Discussione

http://www.ladiscussione.com
La discussione è il giornale fondato da Alcide De Gasperi nel 1952 e punto di riferimento per tutti gli anni della prima repubblica del partito della Democrazia. Oggi la discussione è il giornale legato alla Democrazia Cristiana per l'Autonomie.
La Discussione
Informazioni e Storia La Discussione
La Discussione è un quotidiano di ispirazione democratica e precisamente punto di riferimento della Democrazia Cristiana per le Autonomie, partito centrista nato nel giugno nel 2005 e definito anche Nuova DC. I cenni storici del giornale danno testimonianza del suo legame con Alcide De Gasperi, che ne fu il fondatore nel 1952. Solo in seguito il quotidiano passa al Partito Popolare Italiano, proprio come conseguenza della disgregazione della Democrazia Cristiana.
Il 1995 porta la testata ad un ulteriore cambio di proprietà, divenendo espressione del nuovo partito dei Cristiani Democratici Uniti (CDU) sotto la guida di Rocco Buttiglione. In seguito si registrano momenti altalenanti sia come copie vendute che come sviluppo dello stesso quotidiano, fino a raggiungere la crisi effettiva nel 2002, periodo in cui La Discussione viene chiusa per mancanza di fondi e per il mancato riconoscimento ufficiale da parte della nuova coalizione politica UDC (Unione dei Democratici Cristiani e di Centro), in cui confluì gran parte della CDU.
Il quotidiano riprende la sua attività solo nel 2005 e diviene nuovamente organo ufficiale della Democrazia Cristiana per le Autonomie sotto la guida di Gianfranco Rotondi (segretario nazionale del partito) e la direzione politica di Paolo Cirino Pomicino (uomo politico della Prima Repubblica).
La sede operativa del quotidiano è situata a Roma e si avvale del supporto di un sito internet aggiornato e ben strutturato: www.ladiscussione.com . Per chi lo desidera viene offerta la possibilità di ricevere in modo del tutto gratuito la nuova edizione del giornale facendo pervenire una mail alla redazione ( info@ladiscussione.com ); il giornale sarà inviato quotidianamente, in formato elettronico, nella propria casella di posta elettronica.
Scheda La Discussione
Commenti
Inviato da Gianfranco Corona il 09/03/2012 alle 08:27
Genlilissimi, Dopo varie situazioni angoscianti e precarie nel corso della mia vita,per il problema casa,6 anni fa mi è stato finalmente assegnato, in quanto socio,un appartamento della Cooperativa edificatrice G. Dozza di Bologna(società cooperativa a proprietà in divisa).Ultimamente con i nuovi provvedimenti del governo Monti, ci è stato comunicato (come una doccia non fredda ma ghiacciata!) che saremo costretti a pagare la tassa IMU con aliquote(0,76%)equivalenti alle seconde case di proprietà.Trovo questo provvedimento ingiusto e scorretto in quanto vorrei sapere quale è la mia prima casa
Inviato da osmano roveda il 03/12/2011 alle 14:04
turismo nautico e tassa posto barca: i possessori di barche secondo la vulgata comune
sono sarebbero tutti evasori fiscali-ai Finanzieri spetta effettuare facili controlli,anche a barche ormeggiate nella vicina Francia,ove stazionano non per evadere il fisco bensì per le agevolazioni che non sussitono in Italia. Monti penalizza il settore
nautico turistico forse per ingraziarsi verdi e ambientalisti,memore di Adolfo Sarti
ministro per il turismo che vide tramontare la sua stella politica per aver cercato di favorire la nautica.
Inviato da Paolo Merafino il 14/03/2011 alle 15:54
gentilmente sarei curioso sapere perchè in Italia il Presidente del Consiglio, come vari Imprenditori (leggasi Presidenti di Banche), non hanno una e-mail e se un cittadino scrive loro non si degnano neanche di rispondere. Nel resto del mondo posso assicurarvi che le risposte in ogni caso arrivano, sarà che ci sono le segreterie apposite.
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>