Home >
>
> Il Fatto Quotidiano

Il Fatto Quotidiano

Il Fatto Quotidiano
Vai al Sito Web


http://www.ilfattoquotidiano.it
Il Fatto Quotidiano si propone come voce indipendente nel panorama giornalistico italiano, puntando a dare notizie e a trattare temi che gli altri media trascurano.
Il Fatto Quotidiano

Informazioni e Storia Il Fatto Quotidiano
Il Fatto Quotidiano si propone come voce indipendente nel panorama giornalistico italiano, puntando a dare notizie e a trattare temi che gli altri media trascurano. La sua linea politica – hanno dichiarato i fondatori – vuole ispirarsi alla Costituzione, “schierandosi a sostengo di chiunque, destra o sinistra, si impegni a difenderla e ad attuarla e contro chi, invece, non la rispetti”.

Il Fatto Quotidiano è stato fondato il 23 Settembre 2009 dal direttore Antonio Padellaro, il vicedirettore Marco Travaglio, e altri 16 giornalisti. Fin dalla sua nascita si è sempre definito un giornale “senza padroni”: non chiede né riceve finanziamenti pubblici e la società editoriale, ovvero la Editoriale Il Fatto S.p.A., è una società per azioni priva di azionista di controllo, composta da alcuni piccoli soci, compresi i giornalisti, che partecipano con quote equivalenti al progetto comune.

Si tratta in pratica di un giornale che si regge sui lettori e soprattutto sugli abbonamenti, usufruendo solo delle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali (sino alla loro abrogazione nell'aprile 2010). E infatti, a partire dal numero 17 (anno 2) di giovedì 21 gennaio 2010, il logo della testata è stato ritoccato aggiungendo in basso la frase in maiuscolo "non riceve alcun finanziamento pubblico".

L'uscita del giornale è stata preceduta da una lunga fase preparatoria iniziata il 28 maggio 2009 con l'annuncio del nuovo quotidiano dato dal giornalista Marco Travaglio sul blog Voglioscendere.it.
Attraverso il sito internet “l'AnteFatto” venivano riportati gli aggiornamenti sullo stato del progetto e dal giugno 2009, prima ancora della sua pubblicazione, erano rese note tutte le informazioni per la sottoscrizione degli abbonamenti. A settembre Il Fatto vede finalmente la luce, registrando un boom di abbonamenti.

Il 21 febbraio 2010 viene pubblicato, all'interno del numero che esce di domenica, un inserto satirico intitolato “Il misfatto”, che esce tutt'oggi. Il 22 giugno 2010 viene lanciato il sito web del giornale in versione beta, diretto da Peter Gomez, che registra fin dalle prime ore dopo l'apertura un enorme numero di contatti.

Il giornale ha chiuso in attivo sia nel 2009 che nel 2010, con i ricavi e gli utili che sono stati rispettivamente di 29,6 nel 2009 e di 5,8 milioni di euro nel 2010. Alla fine di novembre 2010 Il Fatto vendeva 76.000 copie e il sito internet veniva visitato ogni giorno da 240.000 persone. Grazie al successo di questi numeri, nel corso del 2010 il quotidiano ha ampliato il numero dei suoi redattori e ha dato vita a nuovi progetti: oltre al Misfatto, dal 25 febbraio 2011 esce l'inserto culturale “Saturno”, distribuito insieme al giornale del venerdì. Il 1 febbraio 2010 la redazione ha cambiato sede, spostandosi da via Orazio 10 alla più grande e moderna redazione di via Valadier 42, sempre a Roma.

Tra le firme principali: Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Peter Gomez, Luca Telese, Marco Lillo, Furio Colombo.
Curiosità: il nome della testata è stato scelto in memoria del giornalista Enzo Biagi, conduttore del programma televisivo Il Fatto, mentre il logo del bambino con il megafono si ispira al quotidiano La Voce, in omaggio al suo fondatore Indro Montanelli.

Scheda Il Fatto Quotidiano

Anno di fondazione: 2009
Editore: Editoriale Il Fatto S.p.A
Direttore: Antonio Padellaro
Tiratura: 151.634 (dicembre 2010)
Abbonamenti: http://www.ilfattoquotidiano.it/abbonamenti/

Commenti

Inviato da ulisse palazzi il 02/02/2014 alle 12:35

Un commento all'articolo di Corrado Augias sul M5S

Inviato da Michele Citarella il 12/12/2013 alle 10:49

Stimatissimo Direttore dott. Padellaro, come è possibile che una notizia di interesse altamente sociale riguardante le questioni di Equitalia inerente la sentenza del Tar del Lazio e quella del Consiglio di Stato che hanno dato ragione all' esposto presentato dalla dottoressa Maria Rosaria Randaccio e dell' Avv. Scifo è stato passato sotto ordine ein sordina una sentenza che dichiara nulle illegittime e incostituzionali le cartelle esattoriali inviate da dieci anni ad oggi ai cittadini contribuenti nessun rotocalco e tv non ha dato notizia,

Inviato da Vladimiro Rinaldi Ranuzzi il 04/12/2013 alle 21:53

Abbiamo mantenuto parassiti, ci costringono ancora a mantenerli e mantenerle. Non abbiamo scampo. Pupari potenti decidono le candidature di orrendi esseri che ci angariano e continueranno a farlo. Fanno tutti e tutte schifo. Hanno rubato tutti i soldi,chiaviche abbiamo dovuto votate,invece che onesti politici.I palazzi del potere sono pieni di quel pus comportamentale.Non si comportano da veri rappresentanti del popolo .La costituzione hanno tradito,usurpando al popolo la sovranita'. La costituzione non hanno mai voluto attivare i beffardi.Caste!Tutte caste.In Italia .

Inviato da michele ciavarella il 18/11/2013 alle 09:03

In una situazione di crisi economica, mi piacerebbe sapere dal presidente che non si defila perchè sottoscrive un contratto di servizio sostitutivo per trasportare 5/6 operai, via autostrada, escludendo le fermate intermedie e di conseguenza altri operai, circa 30,pendolari anche loro? Se potessi allegare la lettera della regione sarebbe più chiaro.

Inviato da ELSA il 05/11/2013 alle 22:04

Gentile Direttore vorrei il suo aiuto per mettere in risalto la situazione di 900 lavoratori co.co.co. su base nazionale nella scuola esclusi dal D.L. 101/2013 con funzioni ATA d i pura subordinazione che provengono dall'Ente Locale allo Stato a seguito riforma di cui legge 124/99 e seguenti D.M. 66/01. Ci si chiede il perchè di questa anomalia, disparità fra stessi precari la cui differenza è circoscritta alla sola sigla ATA e CO.CO.CO.