La Stampa

http://www.lastampa.it/redazione/default.asp
La Stampa: quotidiano di Torino a diffusione Nazionale. E' il terzo giornale italiano come numero di copie vendute.
La Stampa
Informazioni e Storia La Stampa
Il quotidiano La Stampa è stato fondato a Torino il 9 febbraio 1867 con il nome di Gazzetta Piemontese. La prima edizione del giornale costava 5 centesimi di lira.
La Stampa all'epoca usciva in due versioni giornaliere con una tiratura di circa 20.000 copie. La tipografia in cui veniva stampato era quella di Casimiro Favale in Via Dora Grossa (quella che oggi si chiama Via Garibaldi).
Il primo direttore de La Stampa fu Giovanni Roux, che propose fin da subito una linea intesa a coniugare eredità risorgimentali con nuove istanze politiche e sociali. Tra i collaboratori dell'epoca troviamo deputati come Silvio Spaventa e Ruggero Borghi.
A partire dal 1894 il quotidiano fu rilevato dall'imprenditore Alfredo Frassati che lo dovette cedere poco dopo la morte di Matteotti alla famiglia Agnelli.
Il nome "La Stampa" sostituì per la prima volta quello di "Gazzetta Piemontese" il 31 marzo 1895.
Tra i principali supplementi della Stampa troviamo: Tuttolibri (nato nel 1981), Tuttoscienze, Torino Sette e Lo Specchio.
Scheda La Stampa
Commenti
Inviato da sergio il 20/08/2013 alle 13:41
vorrei sapere come poter vendere i giornali per strada aspettando una vostra risposta saluti Sergio.
Inviato da mauro il 15/06/2013 alle 09:16
Renzi, renzi, Renzi: tutti parlano di Renzi, boccuccia di rosa. Ma abbiamo mai ascoltato cosa ne pensa Renzi dei problemi geopolitici del Pianeta, dei problemi economici del mondo, dell''Europa, dell'talia?, cosa pensa dell'immigrazione, degli ospedali pieni di extracomunitari che vengono in Italia per partorire e farsi curare gratis mentre tolgono manciate di euro a gente che ha figli down, o autistici a casa e non sa come accudirli? cosa pensa della nostra, non sua, Firenze piena di buche, di mendicanti, zingari e quant'altro che disturbano i passanti? Abbiamo bisogno di altri imbonitori?
Inviato da sonia il 25/05/2013 alle 10:53
SALVE, VORREI LANCIARE UN APPELLO INERENTE L'ANOMALIA GENETICA XYY (SUPER MASCHI). Sono una mamma di Firenze, ho un figlio di 30 anni al quale "purtroppo""soltanto" 10 mesi fa è stato diagnosticato per caso questa patologia rara. Sono io venuta a conoscenza di questa anomalia facendo un corso di studi serali ed ho chiesta al nostro medico di base di fare alcuni accertamenti e dopo aver fatto una visita genetica ed un esame del cariotipo, il risultato è stato positivo all'xyy (47 cromosomi) super maschi. Ad oggi, mi ritrovo con mio figlio disoccupato da un anno per i vari disturbi che ha avuto.
Inviato da gianni il 28/04/2013 alle 16:36
Vorreie inviare un articolo .tipo lettere al direttore
Quale è indirizzo online?
Grazie marencogianni.Vipiteno.bz
Inviato da gian franco il 22/10/2012 alle 21:57
HO visto e udito il pezzo del vostro vicedirettore Gramellini, GRAZIE GRAZIe, SONO EMOZIONATO dal suo coraggio, dal suo discorso verso il Signor prefetto.
Non leggo abitualmente LA STAMPA ma d%u2019ora in avanti mi ricorderò con affetto di Lei. Ancora grazie
Mi permetta un piccolo gesto in segno di gratitudine domani 23 ottobre recandomi all%u2019 edicola, a modena, dove vado abitualmente comprerò tutte le copie del suo giornale LA STAMPA.
Con ammirazione
Grazie
Gian Franco
Commenti
Leggi i commenti. Clicca qui>>